MAREN HASSINGER

Fotografia in bianco e nero di Maren Hassinger, le mani alzate elegantemente all'attaccatura dei capelli e al mento, che le incorniciano il viso.

Maren Hassinger (n.1947) ha costruito una pratica espansiva che articola il rapporto tra natura e umanità. Scegliendo con cura i materiali per le loro caratteristiche innate, Hassinger ha esplorato il tema del movimento, della famiglia, dell'amore, della natura, dell'ambiente, del consumismo, dell'identità e della razza. La fune metallica ha svolto un ruolo di primo piano nella pratica artistica di Maren Hassinger dall'inizio degli anni '1970 quando, come scultore inserito nel programma Fiber Arts presso l'UCLA, Hassinger ha utilizzato il materiale per colmare il divario tra le due discipline. L'artista adotta spesso un approccio biomimetico al suo materiale, sia impacchettandolo per assomigliare a un monolitico covone di grano o piantandolo nel cemento per creare un giardino industriale. Maren Hassinger ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Lifetime Achievement Award dal Women's Caucus for the Arts. Il suo lavoro è incluso nelle collezioni permanenti dell'Art Institute of Chicago; Museo d'Arte di Baltimora; Museo d'arte della contea di Los Angeles; Museo di Arte Moderna, New York; e il Whitney Museum of American Art, New York, tra gli altri.

CORPI IN ACCIAIO

In vista dal 9 giugno 2022 al 5 marzo 2023

L'artista newyorkese Maren Hassinger torna a Socrate con una serie di nuove sculture in acciaio che la seguono prima mostra con il Parco nel 1988. Esaminando le complicazioni dell'interrelazione e dell'affinità umana, dell'identità e della collettività, attraverso l'astrazione all'aria aperta, queste sagome d'acciaio prendono la forma di vari vasi iconici che traggono tipi non solo dalla sua pratica attuale, ma dall'antico mondo occidentale, culture non occidentali e varie tradizioni artigianali. Amplificato a un'altezza superiore a quella umana, il pubblico è invitato a passeggiare e in mezzo a loro, sperimentando nuove prospettive attraverso la cornice scheletrica. La loro vicinanza, coreografata in tutto il paesaggio del Parco, offre ai visitatori una nuova consapevolezza del proprio corpo nello spazio pubblico e condiviso.

Opere

Cespugli, 2021Fune 78 × 70 pollici di diametro 86 × 72 pollici di diametro

Commissionato dalla Fondazione Dia Art
Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett

Immagine: Nicholas Knight

Nave Dieci, 2022 Acciaio inossidabile Diametro 103 × 120 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

 

 

Nave Nove, 2022Acciaio riproposto Diametro 72" × 144".

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight

La nave otto, 2022Armadi in Acciaio108 × 84 × 18 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

Nave Sette, 2022Armadi in AcciaioDiametro 144 × 76 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

Nave sei, 2022Acciaio, Blackener109 pollici × 38 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

Nave Cinque, 2022Acciaio, Blackener150 pollici × 39 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

Nave Quattro, 2022Armadi in Acciaio72 × 18 × 18 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight

Nave Tre, 2022Armadi in AcciaioDiametro 108 × 70 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca

Nave due, 2022Armadi in AcciaioDiametro 108 × 120 pollici

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight

Maren Hassinger 9' scultura lineare in acciaio, a forma di zucca con l'East River e lo skyline della città dietro.
Nave uno, 2022Armadi in AcciaioDiametro 106 × 96 pollici 

Per gentile concessione dell'artista e della Galleria Susan Inglett
Immagine: Nicholas Knight, Byron Guinanzaca, Joyce S. Chan

Tre cespugli, 1988Cavo d'acciaio7' × 7' × 7'

Socrates Park è un esempio della sussistenza della natura in un ambiente urbano. Tre Cespugli, parte Scultori al lavoro (1988 – 1989), vuole riflettere questa condizione e mostrare il paradosso della presa della natura nella città: scarsa e incerta, ma incredibilmente resistente dove prende piede.

Le boccole in acciaio contrastano il rapporto tra artificiale e naturale. Il sito e il pezzo sono intimamente connessi, simbioticamente dipendenti. C'è un'area simile a una grotta vicino al recinto e una macchia di fiori di campo ed erba palustre vicino al fiume. Entrambi sembravano punti probabili per cespugli d'acciaio e sono spuntati come erbacce. Uno è cresciuto vicino al recinto e gli altri due hanno messo radici nell'erba palustre.

Grazie a Valerie Thomas, Billie Jenkins, Harvey Simmons, Arlene Smitheran e John Friend Company, Inc.

Esposizioni

9 giugno 2022 - 26 marzo 2023 Corpi d'acciaioMaren Hassinger
22 maggio 1988 - 15 marzo 1989 Scultori al lavoro