Opere

Meridiana, 1993

La ruota nera di Meridiana deriva dal calendario indiano della civiltà precolombiana distrutta da diverse culture. La forma della ruota si riferisce alla continuità del tempo. Viaggiando nel tempo, la grande ruota della Meridiana ci porta, in questo pezzo particolare, nel passaggio dall'era industriale a quella post-industriale.

Il disco da 90″ di altezza e 8″ di spessore Meridiana è costituito da due materiali: gomma e anima in cemento. La gomma sintetica è un simbolo della produzione dell'era industriale: ruote, pneumatici, automobili. I nuclei, perforati da un molo di New York, sono realizzati con pietra, sabbia e barre di metallo. Sono i resti della geologia e dell'archeologia di questo luogo. Mi ricordano il substrato roccioso di oltre quattrocento milioni di anni su cui è stata costruita New York. La connessione di questi due materiali, gomma e anime, suggerisce la presenza sotterranea della natura nella vita urbana.

Esposizione

23 maggio - 1 agosto 1993 50 NY 93