Raffaella Melsohn
Opere










Credito immagine: Julia Pontés
RISPOSTA DELL'ARTISTA A HÉLIO OITICICA 'PROGETTI SUBTERRANEAN TROPICÁLIA: PN15 1971/2022'
DISEGNO TEMPORANEO DELLA TERRA
Raffaella Melsohn
Querido Hélio, ho realizzato una pianta sotterranea
In mostra dal 17 giugno al 22 giugno 2022
Il disegno della terra di Raphaela Melsohn nel Socrates Park è costituito da linee marcate nel terreno che espandono il maquette di Hélio Oiticica attraverso Socrate. Le linee sono realizzate con due procedure, scavando e aggiungendo terreno. Le linee scavate portano alla luce il terreno, rendendolo visibile, richiamando l'idea di architettura sotterranea. Il terreno aggiunto si rifà al terrapieno di Oiticica del 1978 Contra-Bólide (Devolver a terra a terra) [Per restituire la terra alla terra]. Le linee di Melsohn differenziano la superficie per camminare e creano una pianta del suolo e dell'erba che i nostri corpi possono attraversare. Goffrano anche il terreno e spostano leggermente la topografia del suolo. Il processo di tracciatura delle linee di scavo si collega alla traduzione architettonica di Oiticica del maquette del Progetto Sotterraneo Tropicalia. Le linee seguono le decisioni prese per rendere l'opera architettonica in scala, come le pareti curve, le misure, i materiali e le forme nell'opera di Oiticica.
Conversazione dell'artista con Raphaela Melsohn
Querido Helio, come posso tradurti?
Martedì 21 giugno 2022 | 5:30, durata 45 min
insieme a Solstizio d'estate
Informazioni sull'artista
Mi interessa costruire ambienti da e verso i nostri corpi, in opposizione alla conformazione dei nostri corpi a uno spazio standard ergonomico. Credo nei flussi, nei buchi e nelle forme organiche costanti che intendono rompere lo spazio così com'è e rompere i nostri corpi mentre li normalizziamo.
Tra le mostre recenti “Por muito tempo acreditei ter sonhado que era livre” Arte Atual (Tomie Ohtake Institute, 2022), Columbia MFA Thesis Show (Wallach Gallery, 2022), “Biblioteca Floresta” (SESC Belenzinho, 2021), Eco Shifters (Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, 2019). Mostre personali “indossare una trappola” (casamata, 2016) e “indagini in VIDEO: registro, spostamento di vista e MODI DI PENSARE” (MIS, 2016).
Credito immagine: Noara Quintana