Opere

Raduno, 1994Cemento, legno, piante5' × 13' × 15'

Ho preoccupazioni per l'interazione tra natura e cultura; la fragilità della terra e la distruttività del consumo umano e della costruzione. Le mie sculture sono un ricordo poetico dell'invasione e del controllo della natura da parte dell'uomo. Si riferiscono alla civiltà, alla coltivazione e al ruolo necessario che dobbiamo assumere come custodi della terra. Le mie sculture hanno bisogno del coinvolgimento umano; devono essere annaffiati, avere accesso alla luce, essere nutriti e talvolta potati. Le sculture riguardano anche il bisogno umano di una connessione fisica con la terra, la centralità, la bellezza e la serenità che otteniamo quando sperimentiamo i fenomeni naturali attraverso tutti i nostri sensi. Il precario equilibrio di Raccolta e le risposte del tuo corpo che cammina attraverso lo spazio chiuso, assorbendo l'odore delle piante e della terra bagnata, o il calore del sole cocente, è un promemoria delle forze generatrici di vita della natura di cui abbiamo bisogno per esistere, e che dobbiamo preservare.

I miei ringraziamenti a Enrico per aver reso tutto possibile, a mio marito, Howard, e ai nostri amici, Suzanne e Howard, per il loro aiuto nello smuovere la terra e nel piantare i pezzi. Un ringraziamento speciale all'equipaggio di Socrate che si è preso cura delle piante durante la siccità estiva e a Sheree Kaslikowski che ha lavorato così duramente per sostituire quelle che non sono sopravvissute.

Inversione, 1989Schiuma EPS, legno, cemento, terra, ginepro prostrato (juniperus sargeti)10' × 20' di diametro

Riflettendo la fragilità della vegetazione naturale e la forza delle formazioni geologiche, quest'opera evoca memorie di base di luoghi segreti e speciali, sia reali che immaginari. I sensi dell'olfatto, del tatto e della vista dello spettatore sono tutti coinvolti mentre vengono attirati e incanalati attraverso il sito. Il fulcro del mio lavoro è il rapporto contraddittorio tra le persone e la natura: il nostro apprezzamento della sua bellezza e delle forze che sostengono la vita e l'avidità tecnologica coesistente e la distruzione della terra. La mia scultura rende omaggio alla capricciosità della natura; allo stesso tempo, affronta i tentativi umani di controllare e limitare la natura. Un ringraziamento speciale allo staff e all'equipaggio del Socrates Park e a tutti i miei buoni amici che mi hanno aiutato con questo pezzo.

Esposizioni

7 maggio 1989 - 11 marzo 1990 Città della scultura
21 maggio 1995 - 31 marzo 1996 Apparire