Xaviera Simmons
Bio
L'ampio corpus di lavori di Xaviera Simmons include fotografia, performance, coreografia, video, suono, scultura e installazione. La pratica interdisciplinare di Simmons è radicata nelle mutevoli definizioni dello sviluppo del paesaggio e del carattere; arte, storie politiche e sociali; e l'interconnessione dei processi formali. Simmons ha opere attualmente in mostra in mostre in tutto il mondo. È docente in visita e Solomon Fellow inaugurale 2019 a Università di Harvard ed è stato insignito del Charles Flint Kellogg Award in Arts and Letters from Bard college nella primavera del 2020. Simmons è rappresentato da David Castillo, Miami.
Opere




Crediti fotografici: Immagini dell'installazione di Sara Morgan
Chi siamo
Il trio di sculture di Simmons combina enormi forme astratte in acciaio con paesaggi di testo selezionati da documenti storici che sono fondamentali per secoli di costruzione di caste razziali, supremazia bianca e privazione dei diritti civili negli Stati Uniti.
Estratti dal comando militare della guerra civile del 1865, ordini speciali sul campo n. 15, evidenziano un momento storico cruciale in cui il governo degli Stati Uniti ha concesso brevemente protezione fondiaria e federale ai neri americani dopo la loro emancipazione dal sistema di schiavitù americano.
Questa vera àncora storica (conosciuta colloquialmente come 40 acri e un mulo) oscilla tra somiglianza (nel messaggio) e contrasto (nello stile linguistico) con il secondo testo, che è un amalgama intrecciato di richiami contemporanei a riparazioni ai discendenti della schiavitù americana.
Insieme, i lavori attingono a promesse sistemiche finora negate, abbracciando la sostenibilità dell'impulso rivoluzionario attraverso il centraggio del linguaggio politico e le richieste secolari di riparazione da parte della comunità nera americana.
Il linguaggio è direttamente legato al nostro momento rivoluzionario attuale e ai suoi legami con il passato, il presente e il futuro. Queste opere offrono l'accesso ad alcuni dei linguaggi fondamentali delle politiche governative di lunga data che, se rivisitate, sostenute e attuate, cambierebbero in modo monumentale (fondamentalmente) il panorama materiale americano e le condizioni sociali in cui viviamo attualmente.
Programmazione
Conversazione tra artisti e curatori
Simmons ha parlato della sua installazione con il curatore di Socrates, Jess Wilcox, tramite Zoom e Facebook Live venerdì 11 settembre alle 5:XNUMX.
STAMPA
La ferrovia di Brooklyn
Marcia E. Vetroq ha intervistato Xaviera Simmons per il numero di maggio 2020.
Ritratto di Xaviera Simmons di Phong Bui
[Estratto]
RAIL: Stai partecipando, con Jeffrey Gibson e Paul Ramírez Jonas, a "MONUMENTS NOW", che il Socrates Sculpture Park ha caratterizzato come una mostra che cerca di affrontare il ruolo dei monumenti nella società e commemorare le narrazioni sottorappresentate.
SIMMONS: Per me, prima di tutto, penso che a questo punto dobbiamo considerare il linguaggio come un lavoro, giusto? E dobbiamo continuare a cambiare la narrazione. Quando penso ai monumenti, non è che gli indigeni o delle Prime Nazioni oi discendenti della schiavitù dei beni mobili americani non abbiano mai avuto monumenti di alcun tipo. È che l'America bianca, in particolare rappresentata dai governi locale, statale e federale, ha terrorizzato l'impulso della monumentalità da quei gruppi, in cui riposa la mia stessa discendenza. Penso che sia importante inquadrarlo in questo modo, perché sembra esserci un impulso, attraverso culture, generazioni e tempi, a immaginare, sognare o costruire più grande del sé. Sono sicuro che ha a che fare con i miti di gruppo e le pratiche spirituali e le relazioni con la terra e la comunità e altre idee relative al corpo, alla personalità, all'umanità o al raggiungimento di qualcosa al di là di noi stessi. Penso che la bianchezza abbia funzionato in modo coerente come forza del terrore e stato di polizia negli Stati Uniti, e quindi ha funzionato contro il pensiero monumentale quando si tratta delle prime persone che hanno abitato questo posto e della razza mista, cita-non virgolette i neri . Penso che ci voglia del lavoro per disfare non solo questa ideologia, ma anche il linguaggio che forma chi costruisce il monumento. Quindi, si spera, puoi vedere di nuovo il monumento e l'idea di questi monumenti a Socrate non come qualcuno che ha l'opportunità di fare qualcosa che un gruppo non è mai stato in grado di fare prima, ma quasi come una liberazione naturale o un impulso che è una parte del tipo di pensiero in cui siamo tutti indottrinati, specialmente in Occidente. La pressione dell'oppressione e della repressione si è accumulata negli Stati Uniti e non può davvero reggere più a lungo. Non so se i bianchi capiscono che i loro stessi privilegi si basano sulla pressione sentita dagli altri. Questa pressione è stata mantenuta da forze fisiche, legali e violente in tutto lo spettro della nostra esistenza qui. E questa mostra è un modo per ridurre un po' la pressione.
Assistenza
L'artista ringrazia anche l'Art for Justice Fund per il sostegno duraturo al suo lavoro.
'MONUMENTI ORA'
PARTE I: Jeffrey Gibson, Paul Ramirez Jonas, Saveria Simmons
SECONDA PARTE: 'Chiamata e risposta'
PARTE III: 'La prossima generazione'
+ Il cartellone di Broadway & "Parliamo"