Folly/Function 2019: "Gli oggetti nello specchio sono più vicini di quanto appaiano"


Artista
PANORAMICA DEL PROGETTO
Parco delle sculture di Socrate e L'Architectural League di New York sono lieti di annunciare che gli oggetti nello specchio sono più vicini di come appaiono Studio scolastico è la proposta vincitrice della settima edizione di Folly/Function, un concorso design-build con giuria per architetti e designer. Gli oggetti nello specchio sono più vicini di come appaiono, ideato dall'azienda con sede a Brooklyn School Studio, è un chiosco cubico a specchio con porte scorrevoli a parete e segnaletica applicata.
Il design innovativo di School Studio mantiene l'intento funzionale di un chiosco - per trasmettere informazioni - mentre si fonde con il paesaggio creando un paradosso di visibilità e invisibilità. Le superfici specchiate della struttura riflettono il cielo, il paesaggio e le sculture, mentre la sua armatura in acciaio riecheggia le radici industriali del Parco. Le estensioni delle pareti scorrevoli rivelano l'interno e consentono molteplici configurazioni strutturali.
Vista da lontano, quando le porte a specchio del chiosco si chiudono, la struttura si fonde con la scenografia. Da vicino, la segnaletica del chiosco viene rivelata allo spettatore e la superficie a specchio consente ai visitatori di vedere un riflesso di se stessi e del Parco.
“Questo concetto altamente adattabile utilizza la variabilità come principio generale per un rifugio giocoso che combina una grafica audace con la riflettività. Abbinando la capacità di definire o racchiudere lo spazio, la forma e le dimensioni del chiosco rispondono in modo organico alle mutevoli esigenze e alle variazioni stagionali, consentendo diverse opportunità di interazione con i visitatori".
— Wendy Evans Joseph, FAIA, Studio Joseph, membro della giuria 2019“La proposta di School Studio si è subito distinta come la nostra vincitrice, nella mia mente. Il loro design cattura immediatamente la storia del Socrates Sculpture Park e, letteralmente, riflette dove siamo oggi. Il suo approccio giocoso alla funzionalità è allo stesso tempo elegante e operoso, offrendo allo stesso tempo adattabilità alle nostre esigenze in continua evoluzione".
— John Hatfield, ex direttore esecutivo, Socrates Sculpture Park
La chiarezza del telaio a trave a I a vista del chiosco contrasta con l'illusione della superficie a specchio. L'interno di ogni parete-porta è dotato di pannelli in cedro e un sistema di ganci flessibili per massimizzare il potenziale di stoccaggio ed esposizione del chiosco. All'interno, semplici mobili e mobili in compensato completano l'architettura del telaio strutturale. Questi dettagli sottolineano la matericità della costruzione del chiosco e realizzano l'obiettivo del Parco di evidenziare il processo creativo dall'inizio alla fine.
SULLA FOLLIA/FUNZIONE
Folly/Function è un concorso annuale con giuria che sfida gli architetti a progettare e realizzare un progetto su larga scala per i visitatori del Socrates Sculpture Park. Diretto congiuntamente da Socrate e L'Architectural League di New York, il programma affronta l'intersezione tra architettura e scultura nello spazio pubblico.
Folly/Function è nata nel 2012 come "Folly", invitando architetti e designer a esplorare la struttura concettuale delle "follies", strutture temporanee che intenzionalmente non servivano a scopi utilitaristici.
Entro il 2016, il quinto anno di Folly, il popolare programma è stato riformulato come Folly/Function, un concorso che invita i partecipanti a fondere forma e utilità per progettare infrastrutture durevoli del parco. Il concorso 2019 ha chiesto ai partecipanti di proporre soluzioni innovative per un chiosco che fungesse da centro di informazioni e servizi ai visitatori e punto vendita di merchandising.
Le precedenti proposte vincitrici includono RRrolling Stones di HANNAH (2018), Circle Shade 2πR4 di Eva Jensen Design (2017), Bastoncini di Hou de Sousa (2016), Sfere di serraggio di IK Studio (2015), SuralArk di Austin+Mergold (2014), legno d'albero di Toshihiro Oki architect pc (2013)e Sipario di Jerome W. Haferd e K. Brandt Knapp (2012).
La proposta 2019 di School Studio è stata selezionata tra 64 proposte internazionali da una giuria di leader nei settori dell'architettura e del design, composta da Andrew Bernheimer, Principal, Architettura Bernheimer; Wendy Evans Joseph, preside, Studio Giuseppe; John Hatfield, ex direttore esecutivo, Socrates Sculpture Park; Toshihiro Oki, Preside, Toshihiro Oki Architetto; Stacie Wong, preside, Glück+. Il programma è diretto congiuntamente da Jess Wilcox, ex direttrice delle mostre del Parco, e Anne Rieselbach, direttrice del programma presso L'Architectural League di New York.
*Folly/Function è andato in pausa nel 2020
SUPPORTO
Folly/Function è sostenuta, in parte, da fondi pubblici del Consiglio per le arti dello Stato di New York con il sostegno del Governatore Andrew M. Cuomo e della legislatura dello Stato di New York, e del Dipartimento per gli affari culturali di New York City, in collaborazione con il Consiglio Comunale.
STUDIO SCOLASTICO
Studio scolastico è uno studio di architettura e design con sede a Brooklyn guidato da Kyle Bigart e Kathryn Hoefler. Concentrandosi sul design incentrato sull'uomo a ogni scala, la scuola assume una posizione collaborativa interdisciplinare su ogni progetto attraverso un approccio basato sulla ricerca e concettuale.
LA LEGA DI ARCHITETTURA DI NEW YORK
La Lega Architettonica alimenta l'eccellenza nell'architettura, nel design e nell'urbanistica e stimola il pensiero e il dibattito sulle questioni critiche di progettazione e costruzione del nostro tempo. In quanto forum vitale e indipendente per l'architettura e le sue discipline affini, la Lega aiuta a creare un futuro più bello, vivace, innovativo e sostenibile.
COLLEGARE
Partecipa alla conversazione su Instagram taggando Socrates Sculpture Park (@SocratesPark), La Lega dell'Architettura (@ArchLeague) e usando gli hashtag #Funzione Follia, #FollyFunction19e #KioskAtSocrates.